
Antonella Di Renzo, pittrice e poetessa, è nata ed opera a Vibo Valentia. Artista autodidatta, sceglie di dedicarsi all’arte dipingendo e sperimentando varie tecniche pittoriche.
Ha seguito gli studi umanistici laureandosi nel 1975 inScienze dell’ Educazione.
Nell’anno 2006 consegue il master di Operatore del benessere (Naturopatia), nel 2009 il Diploma Internazionale di Counselor ad indirizzo teologico esistenziale, nel 2008 il master di Filosofia Orientale detto REIKI e il “Certificato di Compimento THETA- HEALING DNA 2 Avanzato” .
Il continuo contatto umano, gli studi approfonditi di medicina spirituale ed energie sottili, di fisica quantistica, le hanno permesso di esprimere nella pittura e nella poesia la sua evoluzione interiore con opere dalla singolare forza espressiva e, nel cuore della notte crea, distrugge e ricrea, con le mani e materiali disparati, sui quali adagia sapientemente i colori e i suoi vortici di energia rivelando percezioni e sensazioni dell’anima, per esternare la sua interiorità..
Il suo canone di figurazione appartiene a quella corrente che va dal 1954 ad oggi :
“Arte contemporanea astratta informale materica rilevata”, non necessariamente alla ricerca ossessiva della trasgressione, ma che deve rispondere ad un criterio estetico che conquista e affascina rivelando un preciso significato…
Così la descrive il critico d’arte Luigi Tallarico, Presidente del “Centro
internazionale Futurismo oggi” (Roma):
“ Col suo dinamismo informale esaltato dal gesto irrelato nell’azione, non disperde lo spessore plastico della materia cromatica”, e ancora, “Il moto gestuale impiegato dall’artista, pur avvalendosi della tecnica dell’ action painting americana, al contrario di essa viene realizzato con un controllo finalizzato ad un’immagine cosciente e armoniosa”…
L’artista ha sempre avuto una passione innata per il colore e la materia e, dal 2006 incoraggiata dagli amici e dal maestro d’arte Giuseppe Farina che sceglie alcune sue opere per la biennale d’arte di Monterosso Calabro (VV), dopo un’estenuante ricerca, decide di dedicarsi alla pittura utilizzando tecniche e materiali sempre più accurati.
Numerose le sue personali di pittura in giro per l’Italia e
all’estero, ha partecipato a mostre e concorsi di pittura e poesia, ottenendo pregevoli riconoscimenti e consensi di critica anche dalla stampa specializzata.
E’ stata selezionata, con scelta diretta del pubblico, tramite social network, e i più diffusi canali di comunicazione , come VIP (Very Important People) nel catalogo ‘Standing Ovation’ prodotto dal giornalista e comunicatore Antonello Nusdeo, come facente parte delle eccellenze della provincia di Vibo Valentia, assieme a personaggi di alto prestigio che hanno dato lustro alla sua terra natale.
Anno 2015: E’ presente sul sito Web “Poeti e Poesia” condotto da Elio Pecora.
Diverse le premiazioni e le testimonianze a suo favore: I suoi lavori artistici sono visibili nel suo studio a Vibo Valentia in internet nel suo sito: www.antonelladirenzopittrice.it, sul sito di “ Poeti e poesia” Su Facebook, ecc…
Ama valorizzare la sua meravigliosa terra ricca di humus, mari cristallini, colori.
“ Amo questo mio essere creativo, mi sento libera di esprimere le mie emozioni, il mio intuito, le mie idee. L’entusiasmo mi coinvolge, col fermento del nuovo: ogni opera è catarsi, un morire e rinascere. Mi sento respirare e fluttuare nell’Universo olografico… so che un mio gesto è come il battito di ali di farfalla che si diffonde nell’immensità, lasciando la sua scia.”
“L’energia delle mie mani plasma i colori, diffondendoli sulla tela. Una sensazione magica mi pervade e, in questo momento particolare della mia vita dipingo su tele grandi, stese sul pavimento; spazio con gli acrilici, m’immergo nel colore con i polpastrelli, setole e manico dei pennelli, cammino sui colori dell’Universo a piedi nudi” .
Ascolto musica quando il richiamo dell’arte si fa acuto: le evoluzioni di Mozart, le melodie dei i canti gregoriani, la delicatezza di Celine Dion, la prestanza di Joy Divison… ecco la mia fonte d’ispirazione, partendo dal nulla, dalla tela vergine!
E’ una sinergia reciproca, i miei moti dell’anima, musica, pittura, poesia.
Il mio sentire mi avvolge come un vortice di emozioni e lo esprimo attratta dai materiali, dai colori, giocando, meditando, entusiasmandomi! “Quando lavoro su una tela me ne innamoro” (Jean MIRO’)
Amo le sorprese, uso materiali semplici, corda, la sabbia del mio mare, foulard, reti, conchiglie, pietre, che accattivanti, mi prendono l’anima.
E’ una ricerca senza fine…amo fare continuamente, non mi annoio mai se coinvolta in una nuova opera!
L’arte è rivelazione, siamo noi, con le nostre emozioni, sensazioni, stati d’animo, i nostri desideri, la nostra storia.
Ogni autore rivela la propria visione della realtà, la sua individualità ed identità culturale, si esprime col proprio linguaggio, raccontando il proprio Ego. L’invisibile costituisce l’essenziale dell’arte, contribuisce alla ricerca di qualcosa di molto più spirituale… le energie cosmiche che irradiano e la vita e l’Universo.
“Ogni uomo è divino, è un artista, se ognuno utilizzasse i propri talenti saremmo uomini liberi!”.
Nella mia espressione pittorica svelo il mistero della Coscienza Cosmica, in un mondo Olografico, la sensibilità con cui mi collego alla “ Fisica Dei Quanti” svelando un Universo di Energie Sottili.
Tutto ciò è anche frutto di ricerche, aggiornamenti, di studi sulla fisica quantistica e le energie olografiche, di visite ai musei più famosi di arte moderna e contemporanea, di riviste ad hoc, che divoro, ma soprattutto dal mio intuito, dal mio essere così come sono. (Palazzo Strozzi a Firenze – Mostra di WEI WEI).
“La creatività autorealizzante viene emessa come radioattività, irradia tutta la vita. E’ come la Luce del Sole, si diffonde dappertutto, e alla Luce non ci si può opporre” (Maslow)
Curriculum
Personali:
Tutte con la presentazione del libro “Nei Silenzi Della Sera” – Vibo Valentia :
• Archivio di Stato V. V. personale di pittura e presentazione della silloge di poesie “Nei Silenzi Della Sera” anno 2007;
• Modica “Accademia “Contea di Modica” premiata sia per le sue cromatomie che per le poesie. anni 2009-10,;
• Vibo Valentia, personale di pittura, presentazione silloge di poesie nel pregiatissimo palazzo Gagliardi e partecipazioni a varie manifestazioni, dal 2006 al 2016;
• Napoli, “ PREMIO ALLA CARRIERA” presso la sala dei Baroni del Maschio Angioino Accademia “Giosuè Carducci”, 2010;
• Ischia premio “ Due Sicilie” International Vesuvian Accademy, medaglia d’oro per la poesia, anno 2011;
• Ganzirri (ME) presso l’hotel “Arcobaleno” presentazione silloge di poesie e personale di pittura. (anno 2012);
• Taranto, Bruxelles, Cracovia, Auschwitz, Roma: premiata dall’ “Accademia Internazionale dei Dioscuri” mostra itinerante “I MAESTRI ITALIANI DEL COLORE” (2012-13).con due sue opere.
• ROMA selezionata dal “Centro internazionale Artisti Contemporanei”, ha partecipato alle Biennali internazionali del 2010/2012 nelle Sale del Bramante e presso la galleria l’Agostiniana di Piazza del Popolo.
• Lecce, partecipazione e segnalazione speciale “Prima Biennale Internazionale D’Arte” con Paolo Levi presso il Castello Sforzesco anno 2010-11;
• Foggia recensita e premiata dal critico d’arte Vito Cracas Accademia internazionale Robur “Premio Primavera” 2009-10-11;
• Firenze presso il palazzo Medici Riccardi sua personale e presentazione silloge poesie (anno 2012);
• Roma “Premio Primavera”” “Centro internazionale Artisti contemporanei”, medaglia d’oro, sala protomoteca Campidoglio, sez. poesia 2012, per la sua pubblicazione di liriche e policromie “Nei Silenzi della Sera”.
• Reggio Calabria “PREMIO ALLA CARRIERA” dall’ Onorevole Natino Aloi presidente del Circolo Culturale “G. Calogero” nella sala della cultura del palazzo della Provincia. 2012
• Messina Accademia internazionale “Amici della Sapienza”, premiata per le liriche e policromie, nella sala delle bandiere del palazzo di città 2012 -13 -15;
• Zungri (VV) sala consiliare Palazzo Di Città, personale e presentazione silloge di poesie.
• Serra San Bruno, Associazione ”Civitas Bruniana” anno 2012-13-14-15 presso l’antico pal. Chimirri presentazione della silloge di poesie e le sue opere pittoriche.
• Fiesole (FI) sua personale presso la sala consiliare del palazzo di città anno 2013,
• Ragusa Ibla premio internazionale “Barocco” Accademia Internazionale “Città Di Roma “ anno 2014_15.
• Rocca Imperiale (CS) concorso internazionale di poesia “Il Federiciano” anno 2015;
• Taureanova (RC) hotel “Principessa” personale di pittura e presentazione silloge di poesie anno 2014;
• Scilla (RC) Hotel “ Le Sirene” personale di pittura e presentazione “Nei Silenzi Della Sera” anno 2016;
• Cosenza Premio internazionale di poesia e narrativa ”Club della Poesia” con personale di pittura presso convento di S. Domenico anno 2016.
• Le sue opere sono in collezioni private, gallerie, Enti pubblici e privati a Catanzaro, Pizzo Calabro, Vibo Marina, Tropea, Parghelia e nell’ hinterland calabrese dove riscuote consensi e riconoscimenti.
Hanno parlato di lei tra i critici più importanti:
Premio della Critica “Levi” 2017;
Critico d’arte DINO MARASA’ annuario “ Avanguardie Artistiche”(PA);
Prof. V.CRACAS, critico dell’annuario nazionale d’arte moderna “ L’ELITE ”;
Prof. Luigi Tallarico, pres. nazionale del centro studi “Futurismo oggi” di Roma;
Prof. Anna Francesca Biondolillo “Avanguardie Artistiche “( PA);
Prof. Pompea Vergaro critico d’arte 1° biennale di Lecce;
Dott. Bruna Filippone, scrittrice, Pari Opportunità (M.I.U.R.);
Prof. Bruno Tozzo, scrittore, giornalista, pres.Ass.“Civitas Bruniana” SerraS.Bruno (VV);
ON. Fortunato Aloi: Saggista, storico, docente, poeta, parlamentare, politico (RC);
Prof. Roberto Carrabba : saggista scrittore. (VV);
Prof. Teresa Rizzo critica d’arte e pres. Accademia internazionale “ Amici della Sapienza “ (ME);
Critico d’arte Giovanni Amodio pres. Associazione “CITTA’ DI ROMA”;
Prof. Silvano Valentini Critico d’Arte Villalba (CO);
Prof. BrunoTozzo,scrittore, giornalista, pres. Ass.“Civitas Bruniana” SerraS.Bruno(VV);
PROF. Clorinda Nucera, scrittrice, letterata docente lingua e letteratura italiana;
Prof. Giuseppe Li Voti, pres. Associazione Culturale “LE MUSE” (RC) critico d’arte;
Prof. Gianni Januale poeta, critico d’arte, redattore della sua pubblicazione di liriche “NEI SILENZI DELLA SERA”;
Prof. Salvatore Parlagreco, critico e storico d’arte (RG);
Comm. Giovanni Maggi Presidente. Accademia internazionale “Città Di Roma”.